Come si vede dall’illustrazione di seguito, CORE+ riduce la distorsione a un livello assolutamente minimo. Ma non è tutto: CORE+ estende in modo significativo anche la gamma dinamica. La soglia di THD all’1% è stata spostata di 10 dB verso l’alto: significa che il microfono mantiene la linearità su un intervallo d’ingresso molto più ampio. Inoltre, il punto di clipping del 4099 è stato incrementato di 3 dB, consentendogli di gestire livelli di pressione sonora ancora più estremi senza compromettere la qualità del suono.
* Il motivo per cui la curva azzurra non parte da zero è dovuto al rumore intrinseco del sistema di misura e all’ambiente in cui i microfoni vengono testati. Poiché la curva rimane piatta a tutti i livelli sonori, possiamo confermare che riflette il rumore di sistema — non una distorsione effettiva. |
Nei confronti audio reali, i microfoni CORE+ si distinguono per la loro apertura e naturalezza, offrendo una chiarezza che supera altri microfoni della stessa categoria di fascia alta — soprattutto in condizioni acustiche impegnative.
E sì, la differenza si sente. Sia le misure che i test d’ascolto lo confermano.
I microfoni CORE+ garantiscono una chiarezza ancora maggiore su tutta la gamma dinamica, dai passaggi più silenziosi fino a livelli di SPL estremamente elevati. Offrono una sensazione di apertura senza precedenti. Su strumenti quali pianoforte a coda e ottoni, dove la struttura armonica è essenziale per il carattere naturale dello strumento, anche lievi artefatti possono compromettere il suono. Con CORE+ questo rischio è drasticamente ridotto, preservando l’integrità della sorgente.
Oltre a CORE+, il design e la costruzione del 4099 e del suo programma di clip sono stati completamente riprogettati. Tutto questo per stabilire un nuovo punto di riferimento nell’eccellenza del microfonaggio di strumenti con il 4099 potenziato e il suo programma di clip aggiornato.